Una rappresentanza comunale composta dai consiglieri Pasquale Morisani, Giuseppe Plutino, Paolo Gatto, Beniamino Scarfone e Giuseppe Martorano, ha partecipato all’incontro sul tema della disabilità organizzato dall’associazione “Armonia” in collaborazione con la Cooperativa sociale “Libero Nocera”. La serata, tenutasi al teatro del Dopolavoro ferroviario, ha registrato il suo momento clou con la rappresentazione teatrale dei giovani ospiti del centro socio riabilitativo Armonia, i quali vivono una condizione di disagio e, quindi, stanno partecipando ad un percorso di recupero delle loro capacità e del loro reinserimento sociale. “I ragazzi – spiegano i consiglieri comunali – con il supporto degli operatori e dei volontari del centro, hanno dato vita ad uno spettacolo che, oltre l’essenza artistica, ha inteso sottolineare lo sforzo di una partecipazione umana che, nonostante la condizione di limitazione psicologica e socio affettiva, riesce ad esprimere un valore importante sul tema della dignità e della sofferenza. Significativa la presenza delle famiglie che, intervenute nel dibattito, aperto al termine dello spettacolo, hanno ribadito l’importanza e la valenza delle strutture che sul territorio devono sostenere e strutturare percorsi di recupero dei soggetti in stato di disagio e svantaggio socio-psicologico. Un tema – proseguono – che non può rimanere ai margini di una realtà sociale, come quella reggina, che sta vivendo una stagione politica ed amministrativa di valenza nazionale e caratterizzata dalla volontà di un riscatto dopo decenni di emarginazione”. I consiglieri, perciò, cogliendo l’importanza di tale momento e del valore dell’azione socio sanitaria, “limitata dai problemi economici e dallo stallo delle ASL e della Regione”, si sono impegnati a sostenere, anche in ambito municipale, le istanze del centro Armonia. “Proprio nei mesi scorsi, infatti, – ricordano – l’associazione ha raccolto migliaia di firme realizzando una petizione popolare per sottoporre il tema all’attenzione di tutti i consiglieri comunali e della stessa giunta. Crediamo – dichiarano ancora – che sia compito delle istituzioni sul territorio, rendere strutturata la presenza sul territorio di queste realtà sociali che, nei piani delle ASL, dei piani di zona regionali e dei Comuni, devono trovare giusto riconoscimento ponendo tale priorità come uno degli obiettivi centrali nell’azione sociale che deve, proprio sul fenomeno della disabilità, riuscire a misurare il suo grado di rispondenza e coerenza rispetto ai bisogni della collettività. Su queste determinazioni ci poniamo come firmatari di una mozione per portare alla discussione del Civico consesso la petizione popolare depositata nei mesi scorsi a palazzo San Giorgio”.