Consegnata questa mattina, nel corso di una cerimonia ufficiale, all’Amministrazione di Palazzo San Giorgio la strada Arghillà-Rosalì. Sull’arteria collinare sono stati compiuti lavori di restyling e messa in sicurezza attraverso il piano di interventi della Protezione civile regionale, attivato in sinergia con il Comune dopo uno smottamento provocato dall’ondata di maltempo dello scorso anno.
Alla cerimonia di consegna hanno partecipato, oltre al sindaco Demetrio Arena, il governatore Giuseppe Scopelliti, il commissario della Protezione civile, Salvatore Mazzeo, il vicesindaco Demetrio Porcino, l’assessore ai Lavori pubblici, Contratti e Appalti, Pasquale Morisani, l’assessore alla Protezione civile, Giuseppe Martorano ed i consiglieri Antonio Pizzimenti e Beniamino Scarfone.
Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Demetrio Arena, il quale ha sottolineato la velocità dei tempi di realizzazione dell’opera: “Abbiamo risolto in poco meno di due mesi una grave criticità del territorio, provocata dall’alluvione dello scorso anno. Credo che la notizia risieda nel fatto che finalmente si registrano, dopo decenni di totale disattenzione, interventi della Regione Calabria e della Protezione civile sul territorio reggino. – ha detto ancora Arena continuando – Oggi siamo qui per la conclusione positiva di un percorso, che abbiamo avviato con una serie di sopralluoghi fin dalla campagna elettorale. In questi primissimi mesi di legislatura con l’assessore Morisani ed il consigliere Pizzimenti abbiamo effettuato diverse verifiche ritenendo questo intervento prioritario”.
Insomma, si tratta di un’opera che è frutto di una sinergia tra enti ed istituzioni, come ha rimarcato anche il Governatore, Giuseppe Scopelliti: “Questa è una strada strategica che sicuramente contribuirà alla crescita del territorio ed è gratificante raccogliere la soddisfazione dei cittadini anche per gli altri interventi che nelle prossime settimane verranno definiti. In otto anni di sindacatura non ho mai visto la Protezione civile regionale venire incontro ai bisogni della città, gli interventi sono sempre stati finanziati con le risorse del Comune. Invece, – ha rimarcato ancora il presidente della Giunta regionale – la realizzazione in così breve tempo di quest’opera è la dimostrazione di un cambiamento, della capacità di realizzare un gioco di squadra, ma soprattutto di un’attenzione diversa e nuova nei confronti del territorio da parte dell’Ente regionale”.