presentazione portale area dello stretto

“L’innovazione tecnologica come strumento di sviluppo e crescita del nostro territorio”. Questa l’introduzione dell’intervento che il consigliere comunale Beniamino Scarfone ha tenuto durante la conferenza stampa del progetto “Navigando sullo Stretto” ospitata dal palazzo storico della Provincia. In estrema sintesi si tratta di intervento avviato da DigitPA con la collaborazione delle Province, dei Comuni e delle Università di Reggio Calabria e di Messina per la valorizzazione dell’”Area dello Stretto” attraverso il nuovo portale http://www.areadellostretto.it che ingloba servizi inerenti la mobilità, l’istruzione e la cultura tra le due sponde: in altre parole una piattaforma di scambio e condivisione di informazioni tra gli Enti a favore dei cittadini, dei turisti e degli studenti che si muovono, vivono studiano e lavorano nell’Area. La piattaforma tecnologica, installata presso il servizio “Rete Civica” del Comune e il settore “Sistemi informativi” della Provincia peloritana è stata aperta anche ai contributi informativi, degli stakeholder sia pubblici (R.F.I., ANAS Spa, Aeroporto dello Stretto) che privati, le cui attività insistono nell’Area dello Stretto, il tutto per facilitare l’integrazione lo scambio e la condivisione tra Enti locali e cittadini. L’accesso ai contenuti e più in generale alla rete Internet, è inoltre facilitato dalle infrastrutture di accesso wi-fi realizzate nei due comuni: in particolare il progetto ha permesso l’implementazione, a Reggio, con ulteriori ‘access point’, della rete wireless già esistente dal 2008 ed ha realizzato una nuova rete wi-fi nel comune di Messina. Attraverso un sistema di autenticazione federato, infatti, le due reti wireless sono state rese interoperabili, cosicché attraverso le medesime credenziali si possa accedere ad entrambe le reti sempre nel rispetto delle policy di sicurezza decise dagli Enti. Portando il saluto dell’amministrazione cittadina ed in particolare del sindaco Demetrio Arena, Scarfone ha parlato dell’interesse “dimostrato nei confronti di tali indirizzi dal Primo cittadino di Reggio sin dal suo insediamento” e della collaborazione, in questo caso instaurata tra enti diversi, “come esempio di buona politica che riesce a mettere in campo progetti concreti. Il comune di Reggio Calabria ha investito in maniera imponente sull’innovazione tecnologica: un lavoro, quello portato avanti dal dirigente della rete civica, Sebastiano D’Agostino e dagli uffici preposti, che ha consentito alla città dello Stretto di avviare un percorso all’avanguardia rispetto al ruolo ‘canonico’ che spetta ad un Ente pubblico. Il concetto di Città Metropolitana, così come quello di area integrata con Messina, cominciano, grazie a tali iniziative, a divenire realtà concrete che, comunque, vanno costruite giorno per giorno con azioni mirate, quali appunto, quella che oggi presentiamo. E’ altamente positivo – ha poi ribadito il consigliere – che sulle due sponde esistano istituzioni che dialogano tra loro in maniera proficua e riescano a coinvolgere in questo rapporto anche le università, fucine di talenti e spazi in cui le future classi dirigenti stanno formando il loro bagaglio personale e culturale. Mi piace pensare – ha poi concluso Beniamino Scarfone – alle nostre amministrazioni come ‘costituenti’, dal momento che si stanno impegnando ad avviare una realtà ancora non esistente di fatto ma che sicuramente rappresenta un volano reale di sviluppo”. Dopo l’introduzione del presidente della Provincia, Giuseppe Raffa, in quale si è soffermato sull’importanza ed il profondo significato delle sinergie che intercorrono tra le due aree a livello di enti territoriali ed accademici, hanno preso la parola per l’Università Mediterranea il Rettore Massimo Giovannini e per quella di Messina il Prorettore Professoressa Rita De Pasquale; per le amministrazioni provinciale e comunale messinesi rispettivamente gli assessori Michele Bisignano e Carmelo Santalco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...