Al via Smart&Start il nuovo progetto di invitalia che sostiene progetti imprenditoriali

Al via Smart&Start il nuovo progetto di invitalia che sostiene progetti imprenditoriali a carattere fortemente innovativo, promossi da nuove imprese ubicate nel Mezzogiorno.

>> SMART prevede contributi a copertura dei costi di gestione dei primi anni di attività, per le nuove imprese ubicate in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, che propongono modelli di business innovativi sotto il profilo organizzativo o produttivo, oppure orientati a raggiungere nuovi mercati o a intercettare nuovi fabbisogni.

>> START prevede contributi a sostegno delle spese di investimento iniziali, per le nuove imprese ubicate in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che intendono operare nell’economia digitale e/o valorizzare economicamente i risultati della ricerca, pubblica e privata.

I due incentivi – Smart e Start – sono cumulabili, fino ad un massimo di 500.000 € in quattro anni, per ogni impresa beneficiaria.
Gli incentivi sono rivolti alle società di piccola dimensione, costituite da meno di sei mesi.

Per richiedere le agevolazioni non è però necessario aver già costituito la società: possono accedere a Smart&Start anche “team” di persone fisiche in possesso di una business idea. La costituzione della nuova società sarà richiesta solo dopo l’approvazione della domanda di ammissione alle agevolazioni.

Smart&Start non è un bando: le domande verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di invio, non è prevista una graduatoria, né una data ultima per la loro presentazione.

Smart&Start quindi opera esclusivamente nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia.

SMART è attiva in tutti i comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e nei territori ammessi ex art. 107.3.c) del TFUE della regione Sardegna.

START: è attiva esclusivamente nelle regioni dell’obiettivo “Convergenza”: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 di oggi, in modalità paperless. La domanda dovrà includere il piano di impresa.

Non saranno accettate domande in forma cartacea.

Per accedere alle agevolazioni è necessario:

registrarsi sul sito dedicato
compilare online la domanda
inviare telematicamente la domanda, utilizzando la firma digitale
Ad ogni domanda così inviata sarà attribuito un protocollo elettronico.

Chi ha i requisiti per accedere sia agli incentivi START sia agli incentivi SMART, potrà presentare un’unica domanda.

I fac simile delle domande di ammissione sono disponibili nell’area Download di SMART e di START, insieme alla relativa Guida alla compilazione.

Nel dettaglio:

SMART

Le agevolazioni SMART prevedono contributi a fondo perduto per la copertura di costi di gestione aziendali, sostenuti nei 48 mesi successivi alla presentazione della domanda.

Possono accedere alle agevolazioni SMART le società di piccola dimensione, costituite da non più di sei mesi e ubicate in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna.

Le società devono proporre un modello di business innovativo sotto il profilo organizzativo o produttivo, oppure orientato a raggiungere nuovi mercati o a intercettare nuovi fabbisogni, anche sociali e ambientali.

Ogni società può ricevere un contributo annuo fino a 50.000 euro, per un ammontare complessivo fino a 200.000 euro in quattro anni.
Per le domande presentate da “start-up innovative” il contributo complessivo può essere elevato fino a un importo massimo di 300.000 euro.

Il contributo è pari ad una percentuale, variabile tra il 15% e il 35%, dei costi annualmente sostenuti per: oneri finanziari, personale dipendente, canoni di affitto, canoni di leasing e ammortamento di impianti, attrezzature e macchinari tecnologici e tecnico-scientifici.

IMPORTANTE: una società che vuole accedere agli incentivi “SMART” può richiedere anche le agevolazioni “START”, se ne ha i requisiti.

START

Le agevolazioni START prevedono contributi a fondo perduto e servizi di tutoring a sostegno di programmi di investimento.

Possono accedere alle agevolazioni START le società di piccola dimensione, costituite da non più di sei mesi e ubicate in Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.

Le società devono proporre un piano di impresa nel settore dell’economia digitale, o basato su programmi di investimento per valorizzare economicamente i risultati della ricerca, pubblica e privata.

Ogni società può ricevere un contributo fino ad un massimo di 200.000 euro comprensivo dei servizi di tutoring tecnico-gestionale.

Il contributo è pari al 65% delle spese per investimenti; tale percentuale è elevabile fino al 75% per le società costituite esclusivamente da giovani (under 36) e/o da donne.

IMPORTANTE : una società che vuole accedere agli incentivi START può richiedere anche le agevolazioni SMART, se ne ha i requisiti.

http://www.smartstart.invitalia.it

20130904-104244.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...