merito ergo sum

campo2008_“Il merito? Ah, ma in Italia non esiste!” Lo sappiamo tutti, il nostro è il paese delle raccomandazioni, delle clientele, delle famiglie, delle caste, delle corporazioni, delle oligarchie, delle mafie. Un solo dato: l’Italia è la società più ineguale dell’Occidente. Per questo la “Meritocrazia” sta diventando un termine molto di moda e il “mal di merito” comincia a essere considerato una delle componenti del malessere dell’Italia.

Si è concluso il laboratorio politico “MeritoErgoSum”, tenuto nella Piana di Gioia Tauro il 22, 23 e 24 agosto tra San Ferdinando e Polistena,  promosso da “I Circoli del Fare” di Alleanza Nazionale ed Azione Giovani assieme  alle associazioni Identità e Libertà e la Fondazione Magna Grecia i cui leader sono, rispettivamente, il piemontese Vittorio Pesato e l’on. Nino Foti.

Diversi i momenti di confronto, che si sono svolti tra il villaggio “la Ginestra” di San Ferdinando e l’area dibattiti all’interno della “4 festa Tricolore” di Polistena, assieme ad importanti personaggi dell’area dello stretto ed esponenti nazionali quali il Sottosegretario on. Adolfo Urso, il Vice Presidente del Senato sen. Domenico Nania, il Generale dei Carabinieri Anastasio Bertucci, l’Assessore alla Regione Veneto on. Elena Donazzan e il Presidente Nazionale di ConfimpreseItalia dott. Guido D’Amico.

Tre gli importanti dibattiti moderati rispettivamente da Gianfranco Sorbara, Lorenzo Suraci e Beniamino Scarfone: venerdì la “LA MERITOCRAZIA Punto di partenza per i giovani del Sud”; sabato – “GIUSTIZIA Meglio un equo giustizialismo o un pessimo garantismo?”; domenica – “ISTRUZIONE – RICERCA – LAVORO Investire sul futuro: dalla raccomandazione al valore della conoscenza”.

Il documento di sintesi dei lavori della tre giorni sarà la base per una serie di incontri che da settembre vedranno impegnata la base del futuro PdL, e che a fine anno serviranno per la stesura ed il lancio di un nuovo documento politico dal titolo: “MeritoErgoSum: la svolta del merito”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...