“Uno degli argomenti di più stretta attualità, e non solo a livello locale, riguarda la necessità per gli Enti Locali di adeguarsi alle recenti normative nazionali inerenti il federalismo fiscale che impongono una nuova rimodulazione e razionalizzazione delle risorse economiche delle realtà municipali in particolare. In quest’ottica si rende dunque necessario cercare di individuare delle strade percorribili affinché gli obiettivi con i quali è indispensabile confrontarsi possano essere raggiunti guardando ai diversi settori di cui si compone l’apparato di una pubblica amministrazione”. Questa la premessa da cui parte il capogruppo del PdL al Consiglio Comunale, Beniamino Scarfone, per introdurre l’importanza dell’applicabilità delle nuove tecnologie all’andamento dell’ordinaria gestione all’interno dell’Amministrazione.
“Come d’altronde già evidenziato tramite un ordine del giorno proposto al Civico Consesso e redatto con l’apporto di tutto il gruppo consiliare del PdL, che è stato poi favorevolmente accolto ed ha ricevuto il placet unanime e compatto di tutti componenti di maggioranza è fondamentale – aggiunge Scarfone – incentivare l’utilizzo degli strumenti telematici per tutte quelle iniziative connesse all’attività istituzionale. Questo consentirebbe di affrontare in maniera concreta anche un’altra tematica che occupa il dibattito politico, cioè la costruzione di un rapporto sempre più diretto e costante con la cittadinanza all’insegna della trasparenza e della partecipazione. Il ricorso alla tecnologia, ormai sempre più avanzata – spiega ancora Scarfone – consentirebbe la realizzazione, a costi molto contenuti, di servizi che sarebbe molto più difficile attuare tramite gli strumenti tradizionali, in modo da sposare, appunto, l’esigenza di porre al centro dei progetti dell’amministrazione pubblica le necessità della cittadinanza all’opportunità di lavorare meglio e, nel contempo, spendere più efficacemente le proprie risorse. Attivando la Commissione consiliare competente, perciò, si potrebbe, ad esempio, introdurre l’utilizzo delle nuove tecnologie per le convocazioni delle sedute consiliari e delle commissioni, per l’archiviazione degli atti o pensare alla trasmissione integrale delle sedute tramite webcam: il tutto darebbe concretezza a due concetti che, pur nella loro apparente semplicità, si traducono in termini di alta efficacia, cioè snellimento di determinate procedure e risparmio economico per l’Ente. Questi passaggi – ribadisce Beniamino Scarfone – darebbero anche seguito agli input contenuti nelle recenti normative in materia di “Amministrazione Digitale” che guardano ad un ambito di rinnovamento per una P.A. coerente, appunto, con i principi di efficacia, efficienza ed economicità. I presupposti – conclude poi il capogruppo PdL – per ottenere tali risultati, tra l’altro, sono più che idonei, poiché si basano su quanto il Comune di Reggio Calabria, tramite l’ufficio “Rete Civica” ed il suo sito internet istituzionale (www.reggiocal.it), è riuscito a costruire negli anni anche attraverso iniziative di carattere sperimentale che hanno ricevuti unanimi riconoscimenti a livello nazionale, a dimostrazione dell’eccellente operato svolto dall’ufficio comunale. A tale impegno, si aggiunge il lavoro svolto in maniera ottimale dalla Re.Ca.S.I. Spa, in altre parole la società mista che si occupa dei servizi informatici. Qualsiasi progettualità, quindi, che guardi a tali parametri non potrà che incrementare la capacità di interazione tra l’ente e la cittadinanza, all’insegna dell’innovazione dando risposte alle necessità di risparmio da più parti richiamate”.