dal Governo Sacrifici per tutti, ma non per le banche!

Dai giornali di oggi, mercoledì 4 aprile

 Il Fatto Quotidiano (Marco Travaglio) – Certo che questi tecnici sono proprio dei fenomeni. Esordiscono col decreto “Salva-Italia” che, in soldoni, al netto dei soliti regali alle banche, si riduce a due cose: spostare l’età pensionabile fino a 66-67 anni (la più alta d’Europa) e inventare o aumentare una serie innumerevole di tasse, imposte e balzelli. Compresa l’Imu: ora si scopre che non si sa come e quanto pagare, ma intanto avanti con gli anticipi, poi qualcosa s’inventerà… Panico nel governo… Se non fossero tecnici, parrebbero dilettanti allo sbaraglio…

 

La Stampa (la Jena) – Addosso. Oggi mi sento addosso tutto il peso di Monti.

 

Corriere della Sera (Luigi Offeddu) – Minacciata dalla recessione e dagli alti tassi di interesse, l’Italia rischia di non raggiungere i suoi obiettivi di bilancio e dovrebbe perciò tenersi pronta a nuove misure di austerità, ulteriori manovre finanziarie: lo dice il “Financial Times”, citando un documento riservato dalla Commissione europea …

 

Il Tempo (Mario Sechi) – …La materia fiscale va maneggiata con cura, è nitroglicerina. Cinquemila anni di storia delle tasse dovrebbero essere una lezione da ricordare per chiunque, ma il governo Monti non sembra averne piena coscienza. Il varo dell’Imu, l’imposta sugli immobili che ha sostituito l’Ici, è un disastro sotto tutti i punti di vista: legislativo, giuridico e politico. L’ultima buona novella che giunge dal Parlamento è questa: sacrifici per tutti, ma non per gli azionisti delle banche. E uno schiaffo ai contribuenti. Pagano i pensionati, chi vive in ospizio, chi ha un deposito di attrezzi agricoli, ma chi governa l’alta finanza no. Perché?…

 

Corriere della Sera (Francesco Verderami) – Così l’elogio della riforma elettorale è diventato l’epitaffio di un’era. Ma non è detto che in futuro Pdl e Lega siano destinati a restare divisi. Proprio l’imprinting che Maroni vuol dare al Carroccio potrebbe aprire un nuovo ciclo nel fronte moderato, magari con «il cavallo di razza Alfano», magari con un’altra legge elettorale, «a me sta bene quasi tutto», dice l’ex titolare del Viminale …

 

Il Giornale (Francesco Cramer) – Berlusconi si tuffa nel Pdl acclamato dai suoi. Dopo settimane di silenzio parla al partito in occasione dell’ufficio di presidenza e smorza asti e ruggini: «Ora è il momento dell’unità, dobbiamo stare fortissimamente insieme – dice – Anche perché il momento è duro: tutti i partiti sono in calo e la classe politica ha una popolarità tra il 4 e il 5% mentre il 53-57% degli italiani ora non saprebbe chi andare a votare. E noi siamo sotto di 6 punti». Lo stato maggiore del Pdl ascolta in silenzio e chi era presente lo descrive «lucidissimo». Parte da un’analisi economica: «Sono stato a cena con gli imprenditori e nessuno di loro ha dati positivi, tante aziende pensano di de-localizzarsi, i beni di lusso sono cancellati. Le famiglie dovranno fare i conti con Imu, Irpef e costo benzina e l’aumento dell’Iva al 23% darà una stangata ai consumi»…

 

Libero (Salvatore Dama) – Berlusconi ripercorre i giorni dell’addio a Palazzo Chigi arricchendo il racconto di nuovi retroscena: «La sinistra ci diede garanzie sulla possibilità di sedere con noi al tavolo delle riforme, purché si insediasse un governo tecnico». Di qui la «scelta della responsabilità» di Berlusconi, il passo indietro. Dettato dalla presa d’atto che «senza un nuovo impianto istituzionale, questo Paese è ingovernabile». Problema aggravato anche degli elettori che «votano male», nel senso, spiega Silvio, che disperdono le proprie preferenze tra decine di liste. Per cui «quando si vuole comporre una maggioranza bisogna allearsi con piccoli partiti che perseguono l’interesse del loro piccolo leader ed è un disastro»… «Se non ci fosse stato il tradimento di Fini, avremmo avuto la forza per resistere agli attacchi mediatici e per affrontare la crisi economica». Nella crisi l’ex presidente del Consiglio riconosce la mano della signora Merkel: «La sua politica ci porta verso la recessione»…

(da il Mattinale 04-04-2012)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...