Sullo spread serve un’operazione-verità

“Dopo Draghi serve un’operazione verità: non possiamo più permetterci di subire le violenze egoistiche di una Germania che evidentemente, oltre che a fare i suoi interessi, puntava a vincere la sua terza guerra mondiale, dopo averne perse due”. Così l’ex ministro e deputato del Pdl Renato Brunetta in un editoriale pubblicato da Il Giornale.

“E in Italia – sottolinea Brunetta – nulla potrà essere più come prima nel dibattito politico e in Parlamento nei confronti dell’esecutivo Monti. Deve tornare la normale dialettica democratica. Basta decreti. Basta governare ponendo sempre e comunque questioni di fiducia. Che il governo si occupi dell’economia reale, stremata, come abbiamo visto, dal grande imbroglio dello spread. Questo non vuol dire non tenere i conti a posto, venire meno agli impegni presi sul pareggio di bilancio e sul fiscal compact: questo vuol dire, invece, ritrovare la ragione, ritrovare la nostra autorevolezza e la nostra sovranità”.

“Dobbiamo ricostruire il paese e dobbiamo ricostruire la coesione sociale, distrutta da troppi anni di crisi. Una colpa, però – continua il coordinatore dei dipartimenti del Pdl – ce l’abbiamo: quella di essere un paese diviso, dove c’è sempre una quinta colonna che si allea con lo straniero pur di far fuori il nemico”.

“In altre parole, non si può più, per solo antiberlusconismo, diventare anti-italiani. Presidente Napolitano, se il differenziale Btp-Bund a 536 punti base non è dipeso dal governo Monti il 24 luglio 2012, non dipendeva dal governo Berlusconi a 553 punti il 9 novembre 2011. Non ci possono essere due pesi e due misure. I conti erano a posto ieri, come sono a posto oggi. Anzi – conclude Brunetta – la situazione economica era migliore 10 mesi fa”. (IlM 10/09/2012 – foto http://www.west-info.eu)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...