E’ in vigore dal 1° gennaio 2014 la Legge di Stabilità 2014 (legge n.147 del 27 dicembre 2013, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 87 alla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2013, n. 302) che contiene importanti novità in materia fiscale, lavoro e previdenza.
Le novità più rilevanti:
Incentivi ai lavoratori dei call center (c. 22)
Variazione delle detrazioni Irpef su redditi di lavoro dipendente (c. 127)
Riduzione dei premi Inail (cc. 128-131)
Alleggerimento del Cuneo fiscale (c. 132)
Stabilizzazione associati in partecipazione (cc. 133-134)
Restituzione totale del contributo addizionale (1,4%) in caso di trasformazioni di contratti a tempo indeterminato (c. 135)
Rifinanziati gli ammortizzatori sociali in deroga con un incremento, per l’anno 2014, di 600 milioni di euro ed interventi previdenziali (cc. 183, 184, 187, 188)
Istituzione del Fondo per le politiche attive del lavoro con una dotazione pari a 15 milioni di euro per il 2014 e a 20 milioni per ciascuno degli anni 2015 e 2016 (c. 215)
Misure in favore di giovani e disoccupati (c. 219)
Impiego dei medici per il controllo delle assenze dei lavoratori per malattia (c. 340 e 341)
Variazione aliquote d’imposta e agevolazioni e detrazioni fiscali (c. 430)
Indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale (c. 490)
Riviste al rialzo le aliquote per iscritti alla Gestione separata Inps (c. 491)
Visto di conformità per le dichiarazioni con crediti superiori a 15.000 euro (c. 574)
Revisione degli oneri detraibili ai fini IRPEF (cc. 575-576)
Abrogazione di agevolazioni fiscali e crediti d’imposta (c. 583)
Proroga del contributo di solidarietà redditi alti (c. 590)
Violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni (c. 616)