Con il messaggio n. 2749 del 6 luglio 2018, l’Inps rende noto che il Cassetto previdenziale per il lavoro domestico, attivo da dicembre 2017, è ora disponibile anche per i Consulenti del Lavoro e gli intermediari abilitati. Il Cassetto è accessibile dal sito istituzionale http://www.inps.it, seguendo il percorso: “Aziende, enti e datori di lavoro” > “Datori di lavoro domestico” > “Prestazioni e Servizi”. L’Istituto comunica inoltre il rilascio della funzionalità per la comunicazione bidirezionale, che offre la possibilità di dialogare in modo diretto con le Strutture Inps attraverso la sezione “Comunicazioni”.
Attraverso la nuova sezione si potranno inviare quesiti per dati incompleti o inesatti relativi a MAV, anagrafiche, contributi, rapporti di lavoro, avvisi bonari e accertamenti, e allegare documenti. I quesiti inviati potranno poi essere visualizzati attraverso il Cassetto previdenziale dal datore di lavoro o da un suo delegato insieme alle relative risposte. A loro volta, gli operatori delle strutture territoriali dell’Istituto potranno accedere alle comunicazioni attraverso la sezione dedicata del nuovo “Fascicolo Elettronico del Contribuente”. L’applicazione è fruibile sia da PC che da cellulare o tablet. In “Informazioni Utili” sono infine disponibili i manuali d’uso, personalizzati per profilo utente. (fonte http://www.consulentidellavoro.it)