Incentivi per la creazione di rapporti di lavoro stabili

INPS messaggio 7 agosto 2013, n. 12854

Incentivo straordinario per l’assunzione di giovani e donne

Con la circolare n. 122 del 17 ottobre 2012 è stato illustrato il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 5 ottobre 2012, che ha introdotto un incentivo straordinario per l’assunzione di giovani e donne.

Con il messaggio n. 8820/2013 è stata comunicata la formazione della graduatoria delle istanze ammesse all’incentivo, elaborata in base all’ordine cronologico di presentazione rispetto alla risorsa stanziata.

Con il presente messaggio si comunica che è disponibile sul sito Internet http://www.inps.it – all’interno della sezione deputata alla consultazione dei moduli “DON-GIOV” inviati – la graduatoria di tutte le istanze presentate, con i relativi esiti di accoglimento o respingimento.

La graduatoria è altresì disponibile in ambiente Intranet, all’interno del pannello iniziale dell’applicazione “Di.Res.Co”.

Si informa inoltre che è stata pubblicata, nelle medesime sezioni di Internet e Intranet, la nota con cui il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha chiarito che le assunzioni a tempo indeterminato part-time danno luogo ad un “bonus” inferiore ai 12.000 euro, riparametrato in base alla percentuale di orario di lavoro applicata.

Si comunica che è stata rilasciata una nuova funzionalità per la gestione – a cura degli operatori di sede – dei moduli telematici “DON-GIOV”, grazie alla quale è possibile modificarne gli esiti da “OK” a “KO”.

E’ inoltre possibile effettuare annotazioni sul modulo, sia in caso di cambio di esito, sia quando lo stesso rimanga immutato; ad esemplificazione di tale seconda evenienza, si pensi al caso in cui si annoti che l'”OK” attribuito ad una posizione contributiva si deve intendere trasferito su di un’altra, a seguito di accentramento contributivo o trasferimento di azienda.

Le stesse annotazioni sono rese automaticamente visibili per il datore di lavoro in ambiente Internet; nei casi in cui l’operatore di sede modifichi l’esito di un modulo o vi apporti delle annotazioni, deve comunque avvisare il datore di lavoro interessato con separata comunicazione.

Per quanto concerne le istanze già riesaminate dalle sedi, gli operatori avranno cura di aggiornare i moduli corrispondenti con l’esito del riesame (ad esempio, con un cambio stato – da “OK” a “KO” – o con una semplice annotazione già comunicata all’azienda).

Al fine di agevolare le operazioni di conguaglio con la contribuzione dovuta, si comunica infine che – in deroga a quanto stabilito con il messaggio n. 8820/2013 – su richiesta del datore di lavoro, le sedi possono attribuire il codice di autorizzazione 2T fino al mese di dicembre 2013.

A tal fine è stata aggiornata la procedura UniEmens, per consentire l’invio dei flussi con il codice corrispondente all’incentivo (M430) fino a dicembre 2013.

Al fine di consentire la fruizione dell’incentivo nei casi in cui la matricola sia sospesa o cessata al momento dell’autorizzazione, le sedi possono attribuire il codice di autorizzazione 2T anche ai mesi di maggio e/o aprile 2013.

A tal fine è stata aggiornata la procedura UniEmens, consentendo l’invio dei flussi relativi anche ai mesi di maggio e aprile 2013.

Incentivo per l’assunzione di giovani genitori

Si comunica infine che sono ora consultabili anche in ambiente Intranet – all’interno del fascicolo elettronico aziendale – i moduli “GIOV-GE” inviati dai datori di lavoro, per l’accesso all’incentivo all’assunzione di giovani genitori, di cui alla circolare n. 115/2011.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...