Dopo la difficile congiuntura economica che ha interessato il nostro Paese e la conseguente crisi che ha generato precarietà, licenziamenti, cassa integrazione e disoccupazione per milioni di italiani, specie tra i più giovani, è utile proporre una riflessione su quanto sia fondamentale il lavoro e su quanto oggi si è portati a considerare l’attività lavorativa come realtà essenziale per ogni nucleo familiare e per la società in generale. Riflessioni che in maniera puntuale e appassionata si sviluppano nel volume
“La fatica nella mani. Lavoro, famiglia e futuro” (Edizioni San Paolo, 2016), una pubblicazione curata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Famiglia e presentata in apertura della 7^ edizione del Festival del Lavoro. Il libro, che si apre con la prefazione del Mons. Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, vuole sviluppare una riflessione sui temi che interessano il lavoro, la famiglia, la dignità, l’uguaglianza sociale e le prospettive per il futuro delle giovani generazioni.
Perché riflettere sul lavoro implica di conseguenza un ragionamento che di riflesso interessa tematiche ad esso interconnesse. Il lavoro, infatti, riguarda direttamente la persona, la sua vita, la sua libertà e la sua felicità ma soprattutto la dignità di chi lo esercita. Perché può esserci dignità senza lavoro? Al lavoro poi è estremamente interconnesso il concetto di famiglia, da sempre uno dei pilastri portanti su cui è edificata la società, che assume sempre più connotazioni sociali ed economiche rilevanti. Specie in un periodo di crisi così lungo, la famiglia diventa il primo ammortizzatore sociale per i giovani, ma non solo. Quanti padri e madri di famiglia hanno, infatti, perso il lavoro in questi anni? Quanti di loro, troppo giovani per andare in pensione, sono anche troppo anziani per ritrovarlo? Quante famiglie si trovano oggi nell’impossibilità di assicurare un avvenire dignitoso ai propri figli?
Questi e molti altri i temi affrontati nel volume “La fatica nelle mani” che in maniera semplice, attuale e accurata, lungi dalla presunzione di indicare una soluzione definitiva alle criticità esistenti, vuole offrire una lettura interessante che, corredata da riferimenti giuridici e dall’analisi delle trasformazioni subite dal mercato del lavoro e scaturite dalle recenti riforme, si sofferma su alcuni aspetti rilevanti della nostra società che abbracciano la famiglia e il lavoro. Il volume sarà disponibile in libreria a partire dal 1 luglio 2016. (fonte http://www.consulentidellavoro.it)